Suiseki - pietre per la contemplazione [figure congelate nella pietra]

In Giappone le più belle e significativele pietre si chiamano suisekiModellate dal vento, dalla pioggia e dal tempo, queste splendide pietre assumono una forma e un aspetto che ci ricordano la quotidianità della natura. I suiseki vengono posizionati su appositi supporti, diventando così vere e proprie opere d'arte e fonte di ispirazione per chi li osserva.

Le pietre hanno affascinato l'umanità nel corso della storia. Sono state collezionate e utilizzate per vari scopi, sia utilitaristici che decorativi. La loro permanenza e durevolezza, associate a longevità e immortalità, ci hanno affascinato fin da tempi immemorabili.

Questa pietra assomiglia a una catena montuosa
Questa pietra assomiglia a una catena montuosa

Che cosa è il suiseki?

Suiseki (Sui - acqua, Seki - pietra) è il nome giapponese delle pietre in miniatura che si formano naturalmente e che hanno assorbito tutta la potenza e la bellezza della natura. Sono anche conosciute come "pietre per la contemplazione".

Le miniature più popolari sono quelle che raffigurano montagne, isole, animali o figure umane.

Suiseki che assomigliano ad animali
I suiseki che assomigliano ad animali sono molto popolari

Tali pietre si trovano nei fiumi e nei torrenti di montagna, nei deserti o lungo le coste oceaniche. In genere, ovunque possano formarsi sotto l'influenza della natura e del tempo.

Persone che collezionanosuiseki, trovano tra le innumerevoli pietre quelle che assomigliano a una composizione naturale o a un qualche oggetto separato.

Il suiseki è una forma d'arte relativamente nuova in Occidente, ma in rapido sviluppo.

Suiseki è come una barca
Suiseki è come una barca

L'interesse per la contemplazione delle pietre in Occidente nacque grazie alla popolarità dei suiseki nella loro patria. Nel Vecchio Mondo, queste pietre iniziarono ad apparire per la prima volta nelle mostre di bonsai, per poi diventare una forma d'arte a sé stante.

I suiseki hanno la capacità di evocare ricordi dei luoghi in cui sono stati trovati. Puoi guardarli all'infinito, abbandonandoti a ricordi deliziosi. Puoi posizionare il tuobonsai accanto ad alcune pietre simili per rendere l'immagine più realistica.

Suiseki a forma di montagne
Figura a forma di montagna

Non a tutti piacciono i suiseki, ma la maggior parte delle persone ne apprezza la bellezza naturale: sono più di una semplice composizione di un singolo pezzo di pietra. Un articolo del San Francisco Suiseki Kai recita: "La contemplazione della pietra, come simbolo della natura, rilassa la mente, permette una pausa dalla routine quotidiana e ricorda i veri valori. L'importanza della vita, nella sua forma più semplice, si riflette nella bellezza, nella forza e nel carattere della pietra".

Potrebbe interessarti: cos'è ikebana?

Classificazione

SuisekiSi dividono in tre gruppi principali. Il primo, il più popolare, è quello della Somiglianza con i Paesaggi Naturali. Possono evocare l'impressione di montagne, isole, cascate, grotte, terrazze fluviali, laghi e altri esempi di tipografia naturale, vicini o lontani.

Il secondo gruppo è quello degli oggetti in pietra. Assomigliano a oggetti creati artificialmente, come barche, ponti, capanne. Possono anche essere pietre a forma di animali, uccelli, pesci o esseri umani.

Suiseki a forma di uccello
Pietra a forma di uccello
Suiseki - crisantemo
crisantemo

Le pietre con una struttura insolita appartengono alla terza categoria. Sono apprezzate per la loro forma, il loro colore o la loro composizione, unici e insoliti, che possono includere vari minerali. Le più famose di questo gruppo sono le pietre di crisantemo giapponese.

Bonsai
Aggiungi un commento

Ti consigliamo di leggere

Quale pianta scegliere per coltivare i bonsai