Ikebana: foto, colori, come realizzarla correttamente

L'arte floreale giapponese (Ikebana) è l'arte giapponese di disporre e disporre i fiori, unendo natura e umanità. L'Ikebana è incentrata sui concetti di armonia, minimalismo, stagionalità, simbolismo e significato della composizione. Una composizione di successo incorpora questi concetti, visibili nella combinazione di colori, nella forma, nel flusso e nel significato delle piante. Questo articolo analizzerà i diversi stili di Ikebana, nonché alcune delle tecniche e delle lezioni necessarie per creare la propria composizione Ikebana.

Che cosa è l'ikebana?

Ikebana significa ofiori viviLa composizione floreale giapponese è più raffinata, più delicata e più complessa rispetto alle tecniche di composizione floreale comunemente utilizzate in altre culture. Questo perché l'ikebana è un'arte nello stesso senso in cui la pittura e la scultura sono arte in altri paesi e culture.

Che cosa è l'Ikebana?

Origine

La storia dell'ikebana inizia con le offerte di fiori nei templi molti secoli fa. Inizialmente, queste offerte erano informali. Intorno al X secolo in Giappone, si evolsero in veri e propri rituali in cui i fiori venivano offerti in contenitori decorati. L'ikebana è anche conosciuta come "kado", che letteralmente si traduce come "la via dei fiori". Il kado è una delle tre arti classiche giapponesi, insieme al chado (cerimonia del tè) e al kodo (incenso).

Nel XV secolo, queste composizioni floreali divennero una forma d'arte indipendente dalle origini religiose, originando a Kyoto (scuola Ikenobo). Oggi, l'ikebana è un'arte giapponese popolare in Oriente e in Occidente.

Ikebana in un vaso
rami di ikebana

Le prime composizioni floreali risalgono al VI e al VII secolo. A quel tempo, il Buddhismo giunse in Giappone dalla Cina. A quel tempo, era consuetudine offrire fiori alle immagini del Buddha. Nel corso degli anni, queste offerte floreali divennero un'arte e acquisirono una forma piuttosto complessa.

A quei tempi, dall'VIII al XII secolo, era consuetudine inviare poesie legate a una pianta in fiore come espressione di ammirazione e sentimento.

tokonoma

A partire dal XIV secolo, i signori feudali acquisirono prestigio e potere in Giappone. Usavano anche l'ikebana per dimostrare la loro ricchezza e il loro potere. A quel tempo, nelle case e nei palazzi venivano costruite nicchie (tokonoma) per esporre le armature. Dopo l'unificazione del paese e l'inizio di un periodo di pace, oggetti d'arte, tra cui composizioni floreali, iniziarono a essere esposti nelle nicchie.

Tokonoma — una nicchia speciale in una casa tradizionale giapponese in cui venivano collocati rotoli, piante, vasi, ecc.

ikebana in fiore

Stili di disposizione Ikebana

Rikka

I primi ikebana buddisti simboleggiavano la bellezza idealizzata del cielo. Di conseguenza, erano solitamente lussuosi e riccamente decorati. Fu così che emerse il primo stile di ikebana, il rikka. Il suo scopo non era tanto quello di rivelare la bellezza dei fiori, quanto quello di usarli per incarnare una sublime idea di cielo.

Rikka Ikebana
Rikka Ikebana

Le regole strutturali di Rikka, chiamate posizioni, determinano la composizione di base dello stile. I monaci buddisti svilupparono nove posizioni chiave che identificano gli insegnamenti buddisti nelle composizioni floreali.

L'ikebana è un'arte visiva che utilizza materiali vegetali in varie forme.

Nello stile Rikka è importante osservare le nove posizioni, comprendendo che all'interno di questa struttura c'è spazio per l'espressione personale. Questo è il segreto di Rikka.

9 posizioni di rikka
  1. Stinco : montagna spirituale
  2. Uke : ricezione
  3. Hikae : aspettativa
  4. Sho Shin : cascata
  5. COSÌ : ramo ausiliario
  6. Nagashi : flusso
  7. Mikoshi :non prestare attenzione
  8. Fallo : corpo
  9. Può andare bene : parte anteriore del corpo

Nageire (Nageire)

In contrasto con la formalità delle rigide regole dell'ikebana di Rikka, altre tecniche di disposizione dei fiori più libere erano note come nageire, che significaabbandonato.

nageire ikebana
nageire ikebana

Una caratteristica distintiva della disposizione di Nageire era che i fiori non venivano tenuti in posizione verticale con mezzi artificiali, ma venivano lasciati riposare naturalmente nel vaso.

Non è un caso che lo stile di Rikka sia associato a forme più tradizionali di Buddhismo. Lo stile di Nageire è associato allo Zen. Infatti, le composizioni di Rikka nascono da un tentativo filosofico di dare un senso all'universo organizzato. Le composizioni di Nageire rappresentano un tentativo di raggiungere un'unità immediata con l'universo.

Seika

Alla fine del diciottesimo secolo, l'interazione tra Rikka e Nageire diede origine a un nuovo tipo di disposizione floreale chiamata Seika, che letteralmente significa fiori freschi.

Seika
Seika

Nello stile seika vennero mantenute tre posizioni originali: pneumatici, ESR E ukulele (anche se ora sono conosciuti come taisaki), creando un triangolo irregolare.

Il seika dovrebbe essere nel tokonoma e osservato stando seduti sul pavimento di fronte alla composizione.

Storicamente, le composizioni Seika erano composte da una sola specie vegetale, ad eccezione delle sontuose composizioni create per le celebrazioni di Capodanno. Oggi, questa regola è stata allentata e sono comuni composizioni con uno, due o tre materiali.

Moribana

Fino a poco tempo fa, la nicchia del tokonoma, dove tradizionalmente venivano esposti gli ikebana, era considerata uno spazio sacro. Oggi non fa più parte dell'architettura occidentale giapponese moderna.

Moribana

I moderni requisiti per la disposizione dell'ikebana impongono che l'ikebana sia visto da tutti i lati. Questo è completamente diverso dall'approccio all'ikebana del passato. Lo stile moribana ( mucchio ) L'ikebana è nato come un modo per creare una composizione tridimensionale utilizzando piante naturali.

moribana

Stile moderno dell'ikebana

Il concetto e lo stile delle composizioni floreali classiche come Rikka e Seika sono ancora fondamentali. Il gusto moderno ha portato all'uso di vari materiali mai utilizzati prima nell'ikebana. Ad esempio, un vaso di fiori unico con tre sottili linee dipinte ha ispirato l'artista a creare questa splendida composizione. Se non fossero stati utilizzati i materiali vegetali, questa composizione potrebbe essere considerata una scultura moderna.

Stile moderno dell'ikebana

Ikebana fai da te. Tecniche di base per lavorare i materiali.

La caratteristica principale da ricercare è se il fusto o il ramo della pianta è fragile o flessibile.

rami flessibili ikebana

Come piegare uno stelo o un ramo usando il calore

Molte specie di sempreverdi hanno una linfa densa che diventa morbida quando viene riscaldata e si indurisce di nuovo quando viene raffreddata. Posiziona la parte del ramo che vuoi piegare sulla fiamma di una candela, piegandola con cura fino all'angolazione desiderata, quindi immergi immediatamente la parte riscaldata in acqua fredda fino a completo raffreddamento. Fai attenzione a non lasciare tracce di esposizione alla fiamma.

Come piegare un ramo in un angolo acuto

Alcuni rami, come l'acero o il susino, non possono essere piegati bruscamente, altrimenti si spezzerebbero. Per ottenere una curva netta con questi materiali, praticate un taglio con le forbici a metà del diametro del ramo e fate attenzione a creare una rottura in modo che il taglio sia nascosto. Per ottenere una curva uniforme, è sufficiente tagliare 3-4 rami per ottenere l'angolazione desiderata.

Come raddrizzare uno stelo con il filo

I fiori con steli cavi possono essere facilmente raddrizzati con un filo sottile, facendo passare il filo attraverso lo stelo dal basso verso l'alto.

rami flessibili ikebana

Come usare il kenzan

Maggioranza Kenzan fuso con aghi di ottone su una base di piombo per il peso.

kenzan

È importante lavare accuratamente il kenzan dopo ogni utilizzo.

Tagliare la base dello stelo del fiore in diagonale per facilitare l'inserimento e stabilizzare il ramo. Per steli più spessi, tagliare una porzione per rendere la base del ramo più sottile. Con entrambe le mani, premere il ramo sugli aghi di kenzan.

kenzan

Composizione corretta dell'Ikebana

Familiarizzate con i singoli componenti e il loro posizionamento nelle linee. È importante trasmettere la sensazione dell'energia di crescita della pianta, in modo che diventi quasi dritta verso la punta. Linea immaginaria dalla punta. stinchi dovrebbe essere perpendicolare al bordo del vaso fino al fondo.

Composizione corretta dell'Ikebana
Composizione corretta dell'Ikebana

Le foglie della maggior parte delle piante sembrano avere simmetria bilaterale su entrambi i lati della vena principale. Tuttavia, a un esame più attento si scopre spesso che non tutte sono simmetriche. In questo caso, il lato più largo è chiamato yang , e quello stretto è yin Utilizzando questa distinzione, il lato più largo della foglia dovrebbe essere rivolto verso la parte anteriore della composizione, mentre il lato più piccolo dovrebbe essere rivolto verso il retro.

Composizione corretta dell'Ikebana

Per le composizioni Nageire, non è necessario fissare un ramo dominante: i fiori pendono a 45 gradi da un vaso alto e si inclinano in avanti di 45 gradi. Le dimensioni e il peso del materiale floreale contribuiranno a determinare l'altezza e la larghezza del vaso utilizzato. Per posizionare il materiale floreale nella posizione desiderata, è necessario considerare alcuni principi fondamentali della fisica dinamica.

Vasi utilizzati per l'ikebana

Come bonsaiIl contenitore utilizzato in un'esposizione ikebana è un elemento importante. La scelta del contenitore dipende principalmente dalle piante scelte, per garantire che possano essere posizionate correttamente e prosperare. Il contenitore può essere realizzato in vetro, argilla o rame, oltre a materiali naturali come bambù o pezzi di legno.

Vasi utilizzati per l'ikebana
Bonsai
Aggiungi un commento

Ti consigliamo di leggere

Quale pianta scegliere per coltivare i bonsai