Effetti speciali (shari e geni)

Creando effetti artificiali (shari e jin) sul tuo bonsai, lo invecchierai artificialmente.

Effetti speciali (shari e geni)

Come realizzare un bonsai di gin

Jin è un metodo per lavorare i rami che interrompono l'armonia generale. Per farlo, è necessario tagliare un ramo vicino alla base e rimuoverne con cura la corteccia. Il moncone risultante può essere lasciato così com'è, oppure è possibile creare l'effetto di un ramo spezzato spaccandolo.

bonsai

La gin viene prodotta nella tarda primavera.

La soluzione di zolfo dovrebbe essere applicata tre volte all'anno, lavando via quella vecchia e prendendo precauzioni, poiché può distruggere i microrganismi benefici se penetra nel terreno. Non toccare le parti vive dell'albero senza lavarsi le mani dopo aver usato la soluzione.

bonsai

Di solito si formano uno o due gin, ma su un albero alto e snello potrebbero essercene di più. I gin imitano i resti dei rami secchi. In condizioni naturali, i rami muoiono per mancanza di luce. Se la parte inferiore dell'albero rimane in ombra, i rami su di essa muoiono (questo fenomeno può essere osservato in una foresta fitta).

Probabilmente avrete visto gin e shari: hanno un aspetto molto naturale. Per far diventare il gin bianco o grigio, si usa una soluzione di zolfo o una soluzione speciale per shari e gin. La soluzione di zolfo renderà la zona bianca, mentre se si aggiunge vernice nera, diventerà grigio chiaro.

Shari è l'abbreviazione della parola giapponese "sharimiki", che significa "lische di pesce".

Lo Shari è una tecnica che consiste nel rimuovere una sezione di corteccia adiacente a diversi rami. Di conseguenza, il legno rimane esposto e, insieme ai gin, il bonsai assume l'aspetto di un albero invecchiato.

Bonsai

Ti consigliamo di leggere

Quale pianta scegliere per coltivare i bonsai