A causa delle variabili condizioni meteorologiche, dell'umidità, delle dimensioni del vaso e del tipo di terreno, è impossibile stabilire con esattezza la frequenza e la quantità di annaffiatura di un bonsai. Tuttavia, è fondamentale comprendere che l'irrigazione è l'aspetto più importante che influisce sulla salute di un bonsai vivo durante la sua crescita. Molti alberi in miniatura sono morti a causa di un'irrigazione inadeguata.

La regola principale è mantenere il terreno sempre umido.
Per farlo, è sufficiente testarlo con un dito una volta al giorno. Vale la pena annaffiare il bonsai la sera, soprattutto in estate e in inverno (questo proteggerà l'albero da shock termici, dovuti a bruschi sbalzi di temperatura del terreno). Non lasciare mai che il terreno si asciughi e non interrompere il regime di irrigazione, soprattutto se si hanno molti alberi. Per evitare che il giardino si secchi e per evitare eccessi di irrigazione, ogni bonsai dovrebbe essere annaffiato separatamente. Col tempo, con l'esperienza, sarete in grado di valutare le condizioni del terreno a colpo d'occhio. In generale, è importante tenere presente che gli alberi vanno annaffiati almeno una volta ogni due giorniTuttavia, se fuori fa caldo o freddo, è opportuno modificare il programma di irrigazione.
Come annaffiare correttamente il tuo bonsai in casa?
Di solito la sera, meno spesso la mattina presto. Ma bisogna fare attenzione quando si annaffia al mattino, perché se la giornata è molto calda, il terreno può surriscaldarsi e bruciare le radici del bonsai. Inoltre, se le gocce rimangono sulle foglie, agiranno come lenti e lasceranno ustioni.

Se i vostri bonsai si trovano in giardino, è meglio annaffiarli con un tubo da giardino. Evitate però un'elevata pressione dell'acqua per non distruggere lo strato superficiale del terreno e non esporre le radici, che potrebbero danneggiare l'albero.
Quale tipo di acqua è meglio usare?
Se possibile, è meglio usare l'acqua piovana per annaffiare i bonsai. È pulita e contiene diversi minerali. Anche l'acqua del rubinetto è adatta per l'annaffiatura regolare dei bonsai, a condizione che sia potabile e non contenga troppe impurità chimiche. È meglio lasciare che l'acqua si stabilizzi a temperatura ambiente. Non utilizzare mai acqua distillata o purificata, poiché non contiene abbastanza minerali necessari per la salute dei bonsai.
Come cambia l'irrigazione dei bonsai a seconda delle stagioni?
Durante l'anno, l'irrigazione dei bonsai da interno rimane praticamente invariata.
Per i bonsai che crescono all'aperto, l'irrigazione regolare dovrebbe iniziare in primavera. In inverno, quando gli alberi "dormono", dovrebbero esserci sufficienti piogge e neve. Tuttavia, a volte è necessaria un'irrigazione supplementare. In questo periodo, tuttavia, è meglio non "allagare" gli alberi, poiché i bonsai decidui perdono le foglie e l'umidità in eccesso può portare al marciume radicale.