Descrizione del lilla (Syringa, lilla)

Il lillà non è la scelta migliore per la modellatura bonsai, PerchélillaNon ha un tronco massiccio e le foglie sono grandi. Innanzitutto, il lillà viene utilizzato per la coltivazione dei bonsai per i suoi piccoli fiori a grappolo, molto profumati e solitamente bianchi, rosa, blu o viola.

Bonsai lilla
Il bonsai di melo è particolarmente bello durante il periodo della fioritura e della fruttificazione.

Ideale per coltivare bonsaiLillà comune (Syringa vulgaris)Tollera la potatura, necessaria per la formazione del bonsai. Altre specie di lillà tollerano solo potature leggere e non tollerano la manipolazione delle radici.

Lillà comune (Syringa vulgaris)— un arbusto alto non più di 7 m, che con l'età acquisisce una corteccia ruvida. Le foglie a forma di cuore possono raggiungere i 20 cm di lunghezza. I fiori, molto profumati, in tarda primavera e all'inizio dell'estate formano cespugli conici lunghi 10-20 cm.

Suolo:

È adatto il terriccio normale proveniente dall'habitat naturale dei lillà.

Illuminazione:

Il lillà ama la luce, posizionatelo alla luce diretta del sole.

Temperatura:

Ama il caldo, ma tollera temperature basse fino a -10° C.

Irrigazione:

Durante il periodo di fioritura annaffiare abbondantemente; negli altri periodi non lasciare che il terreno si asciughi.

Condimento di copertura:

Durante il periodo di crescita attiva (dalla primavera all'autunno) nutrire il lillà fertilizzanti organici una volta ogni due settimane.

Formazione:

La potatura si effettua a fine inverno e si lascia fino alla fine della fioritura, poiché la potatura in questo periodo causerà la caduta dei boccioli. Ripiantare i lillà ogni 2-3 anni.

Acquistare una pianta:

Quando coltivato dasemi, seminateli in primavera.TaleeEmetodo di stratificazione dell'ariaapplicato all'inizio dell'estate.

Parassiti e malattie:

Possibile sconfittapunteruolo, ragnetto rosso e tortrice delle foglie.Oidiopuò anche causare molti problemi.

Bonsai

Ti consigliamo di leggere

Quale pianta scegliere per coltivare i bonsai